Majorettes e bande musicali per amarle, rilanciarle e apprezzarne l’impegno sociale. Si svolgerà nel Salento, terra di grandi e storici complessi bandistici, una manifestazione che punta a rilanciare un settore musicale molto importante anche per il turismo e l’economia locale e che vedrà Voci di Banda nel ruolo di media-partner. L’appuntamento è a Gallipoli e a Santa Maria di Leuca,

Una veduta aerea di Gallipoli

Santa Maria di Leuca, lungomare
due delle perle turistiche più importanti della provincia di Lecce, il 3 e il 4 maggio prossimi per la seconda edizione della “Rassegna Bandistica e Delle Majorettes Gallipoli Città della Musica e Santa Maria di Leuca”. L’organizzazione è curata da Pro-Loco Gallipoli, Caroli Hotels e Associazione Musicale e Culturale “Il Musicante” di Gallipoli. Dopo il successo della prima edizione, la manifestazione musicale che metterà in campo cinque complessi bandistici e orchestrali e due gruppi di majorettes e danzatrici ritmiche per un totale di quasi trecento partecipanti provenienti da Lazio, Sicilia e Puglia, per la seconda edizione che vedrà ancora la direzione artistica del Maestro Enrico Tricarico,

Enrico Tricarico, direttore artistico
offrirà agli spettatori due intense giornate all’insegna delle variopinte sfilate per le vie di Gallipoli e Santa Maria di Leuca e dei concerti in cassarmonica imperniati per lo più sulla musica leggera e gli arrangiamenti di brani pop e rock con apertura, quindi, verso nuovi repertori per banda. I gruppi partecipanti alla kermesse musicale salentina saranno: “Majorettes di Casperia (Rieti)”, gruppo folkloristico nato nel 1995 che si è esibito in varie competizioni, alcune delle quali concluse al primo posto, oltre che in Italia anche in Spagna, Grecia, Repubblica Ceca, Francia, Svizzera e Stati Uniti. Trainers del gruppo sono Desireè Petrocchi e Alessia Seghini. Il club è presieduto da Luisa Burci;

Desireé Petrocchi, trainer

Majorettes di Casperia (Rieti)
il gruppo di ginnastica ritmica “Le Ali di Iside” di Gagliano del Capo (Lecce) che fa parte dell’istituto comprensivo scolastico “Vito De Blasi” di Gagliano;

il gruppo “Ali di Iside”
la “Banda Musicale Città di Casperia (Rieti)” associazione musicale sorta nel 1886 a Casperia ameno centro della Sabina posto a 400 mt. d’altezza, che conta oggi 1200 abitanti. La banda è stata ricostituita nel 1975 ed è diretta dal Maestro Giuseppe De Simoni, si è esibita in numerose manifestazioni in Italia e all’estero;

Banda Musicale Città di Casperia (Rieti)
la “Banda Musicale Città di Fiuggi (Frosinone)” complesso bandistico dalla storia centenaria che oggi è diretto dal Maestro Fabrizio Giordano;

Banda Città di Fiuggi (Frosinone)

Fabrizio Giordano, direttore
la “Banda Ponte Sull’Aniene”, nata nel 2004 dall’incorporazione delle bande di Anticoli Corrado (Roma) e di Roviano (Roma), paesi confinanti a 60 km. ad est della capitale. La direzione artistica della banda, che in un recente passato si è esibita anche in Austria e Spagna è affidata ai Maestri Barbara Ceccarelli e Giuseppe Merola;

la banda “Ponte Sull’Aniene”

Barbara Ceccarelli e Giuseppe Merola, direttori
la “Banda Giuseppe Verdi” di Faro Superiore, centro di 3400 abitanti, frazione di Messina, in collina. Questo complesso bandistico è nato nel 1882 ed ha partecipato ad alcune tramissioni televisive di livello nazionale. Conta numerose partecipazioni a concorsi e rassegne musicali. Dal 2006, la direzione della banda è affidata al Maestro Antonio Costanzo;

Banda “Giuseppe Verdi” di Faro Superiore-Messina
l’orchestra del Liceo Musicale “Enrico Giannelli” di Casarano (Lecce), complesso sorto all’interno dell’istituto guidato dal dirigente scolastico Cosimo Preite che ha partecipato a numerosi concorsi musicali e iniziative culturali. L’orchestra, che è diretta dal M° Prof. Enrico Tricarico, ha vinto il premio Global Educational-Festival Internazionale della creatività, esibendosi sul palco del Teatro Ariston di Sanremo. I gruppi si esibiranno secondo un programma di sfilate e concerti. Questi ultimi si terranno nella tradizionale cassa armonica che è tipica delle feste patronali realizzata dagli esperti delle luminarie a Gallipoli sarà allestita nella centralissima piazza Aldo Moro. La cerimonia di apertura si terrà a Gallipoli sabato 3 maggio alle 17 con i gruppi che sfileranno per Corso Roma ed in via Antonietta De Pace.

Gallipoli, corso Roma
Alle 19 l’inizio dei concerti in cassarmonica. Nel corso della serata, verrà presentata anche la composizione “Città Bella”, scena musicale pittoresca composta per l’occasione dal M° Enrico Tricarico, composizione che sarà donata alla Città di Gallipoli dagli organizzatori e dallo stesso autore, alla presenza del Sindaco di Gallipoli e Presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, e del parroco della Basilica Cattedrale Sant’Agata di Gallipoli, monsignor Piero De Santis. A conclusione della prima giornata del raduno tutte le compagini musicali eseguiranno un imponente concertone finale suonando “Città Bella” del M° Enrico Tricarico e “Il Canto Degli Italiani” inno di Mameli-Novaro. Domenica 4 maggio a Santa Maria di Leuca, infine, a partire dalle ore 11, si potranno ammirare i variopinti gruppi sul lungomare Cristoforo Colombo che affaccia su Punta Ristola, il più estremo lembo d’Italia. Al termine delle sfilate si terrà la cerimonia conclusiva con le premiazioni ai piedi della cascata monumentale del terminal dell’Acquedotto Pugliese, aperta straordinariamente per l’occasione.

Santa Maria Di Leuca, cascata monumentale
– “La seconda edizione della rassegna – sottolinea il M° Enrico Tricarico, direttore artistico della manifestazione – coniuga cultura e promozione del territorio, un luogo dove si incontrano sperimentazione e tradizione musicale. L’obiettivo principale è di continuare il percorso sulla scia dell’entusiasmo della scorsa edizione per condividere arte e bellezza con nuove realtà bandistiche. La rassegna, sono sicuro, sarà una festa della musica e dell’amicizia, nelle città della musica, dove non mancano storia e tradizione musicale” -.
Il programma dei concerti in cassarmonica il 3 maggio 2025 a Gallipoli:
– La banda musicale Città di Fiuggi eseguirà: Glenn Miller Medley, arrangiamento di Naohiro Iwai; West Side Story di Leonard Bernstein; Tequila di Chuck Rio, arrangiamento di Masato Myokoin.
– La banda “Ponte sull’Aniene” presenterà: Zeromania, arrangiamento di Silvano Scaltritti; Rock Around The Clock, di Freedman e De Knight, arrangiamento di Andrea Ravizza; Abba Gold nell’arrangiamento di Ron Sebregts; Mambo N.5 di Perez Prado, arrangiamento di Fernando Francia.
– L’orchestra del Liceo Musicale di Casarano si esibirà con: Valzer Brillante di Giuseppe Verdi; Tormento di Enrico Tricarico; Take Five di Paul Desmond.
– La banda “Giuseppe Verdi” di Faro Superiore presenterà: Concerto D’Amore di Jacob De Haan; Star Wars di John Williams, arrangiamento di Steve Sykes; Gianni Morandi In Concerto, di autori vari, arrangiamento di Fernando Francia.
– La banda Città di Casperia (Rieti) eseguirà: Victory di Jan de Haan; Benny Goodman Memories, arrangiamento di Naohiro Iwai; Un Saluto A Gallipoli di Minervini.