Dopo il successo di partecipanti e di pubblico alla seconda edizione della “Rassegna Bandistica e delle Majorettes” di Gallipoli (Lecce) e Santa Maria di Leuca (Lecce), l’organizzazione della manifestazione curata da Caroli Hotels, Pro Loco di Gallipoli e Associzione Musicale e Culturale “Il Musicante” di Gallipoli, è già al lavoro per la programmazione della terza edizione della rassegna che ha fatto registrare un crescente interesse. Mettendo a fuoco lo zoom sulla seconda edizione svoltasi nello scorso mese di maggio c’è da sottolineare la presenza di cinque complessi bandistici e orchestrali: la Banda Musicale Città di Casperia (Rieti), la Banda Musicale Città di Fiuggi (Frosinone), la Banda “Ponte Sull’Aniene” di Anticoli-Roviano (Roma), la Banda “Giuseppe Verdi” di Faro Superiore-Messina, l’orchestra del Liceo Musicale “Enrico Giannelli” di Casarano (Lecce), e due gruppi di majorettes e danzatrici ritmiche: il gruppo majorettes di Casperia (Rieti) e il gruppo di ginnastica ritmica “Le Ali di Iside” di Gagliano Del Capo (Lecce), per un totale di quasi trecento elementi provenineti da Lazio, Sicilia e Puglia.

un momento della manifestazione di Gallipoli (Lecce)
Di rilievo, inoltre, la presenza di una originale cassarmonica, che ha regalato magnifiche suggestioni, realizzata dalla storica azienda di Maglie (Lecce) De Cagna Luminarie. Al Maestro Enrico Tricarico musicista gallipolino direttore artistico della manifestazione abbiamo chiesto di tracciare un resoconto dell’itinerario artistico percorso dalla seconda edizione della manifestazione.

Enrico Tricarico, direttore artistico
-“L’evento musicale – sottolinea Enrico Tricarico – si è svolto con crescente successo. Quando la musica si fa portavoce di valori come amicizia, fratellanza, amore e rispetto reciproci, i risultati sono sempre positivi. Da parte dell’organizzazione si è rinnovato con maggiore intenssità lo spirito con cui la rassegna è nata. Ho apprezzato – prosegue Tricarico – l’elevato valore artistico espresso dai gruppi partecipanti che hanno saputo coniugare l’attaccamento alla tradizione musicale con l’apertura verso le novità.

Seconda Rassegna di bande musicali e majorettes tra suggestioni e innovazioni
In particolare ritengo significativo l’inserimento di brani musicali inediti, così come la straordinaria capacità di improvvisazione musicale dimostrata nei momenti liberi dal programma ufficiale. Tutto ciò testimonia una vivace e sincera voglia di far musica, che continua ad animare la manifestazione”-. La rassegna di Gallipoli e Santa Maria di Leuca ha coinvolto anche molti turisti e non sono stati pochi gli episodi che hanno visto i vacanzieri applaudire a lungo le esibizioni. -“Posso dire che sono rimasto colpito – dice ancora il direttore artistico Enrico tricarico – da una scena pittoresca e al tempo stesso intrisa di profonda coscienza musicale: un gruppo di giovanissimi musicisti disposti in cerchio sul molo di Gallipoli, si è esibito al tramonto con padronanza musicale, Ragazzi intenti aa suonare con l’intensità e la maturità di colleghi più esperti. Con questo fuori-programma ci hanno regalato un momento assai suggestivo dando forma al senso del tempo speso bene in musica!-.

un altro momento della manifestazione salentina
Dopo le applaudite prime due edizioni adesso lo staff organizzativo della kermesse musicale salentina si è ngià messa al lavoro per confezionare una ancora più impegnativa rassegna nel 2026. -“Non viviamo questa manifestazione – conclude il direttore artistico M° Enrico Tricarico – come un semplice dovere di programma ma come espressione di una vocazione che nasce dal basso, dalla genuina voglia di musica. Il compito degli organizzatori è quello di creare le condizioni affinchè splendide espressioni possano fiorire. Espressioni che oltre al valore artistico, rappresentano esperienze umane profonde. Per la prossima edizione ci saranno delle novità che si concretizzeranno sulla base delle esperienze vissute nelle prime due edizioni. Sono certo che queste novità saranno ancora più interessanti e coinvolgenti. Appuntamento dunque alla prossima edizione – conclude Enrico Tricarico – per vivere insieme un’altra bellissima avventura musicale”-.

altre immaggini della kermesse musicale