DALLE ALPI ALLE MADONIE TANTI APPUNTAMENTI, ANCHE DI LIVELLO INTERNAZIONALE, DEDICATI ALLE BANDE MUSICALI. Di rilievo le manifestazioni in Puglia a Fasano, Leverano, Cisternino, in Lombardia in Valdidentro, nelle Marche ad Osteria Nuova ed in Sicilia in provincia di Palermo a Belmonte Mezzagno

by Mimmo

Tanti appuntamenti musicali dedicati alle bande, di rilievo in tutta la penisola per il mese di Luglio nonostante le alte temperatura e la morsa del caldo. Dalle Alpi alle Madonie è tutto un susseguirsi di manifestazioni di grande interesse che mettono in primo piano la grande tradizione bandistica italiana ad ogni latitudine, i giovani che si dedicano con passione a questo genere di musica e l’incontro di stili musicali diversi tra tradizione e innovazione. In Puglia, a Fasano (Brindisi), è iniziata nei giorni scorsi la quarta edizione del “Fasano in Banda” festival della musica ritrovata con in primo piano la banda musicale cittadina. L’organizzazione è dell’associazione musicale e culturale “Ignazio Ciaia” con il patrocinio del Comune di Fasano. Con questa edizione si festeggia il bicentenario di storia e tradizione bandistica locale. Il festival è nato con il nobile intento di recuperare partiture bandistiche, inedite o dimenticate. La manifestazione si è aperta il 3 luglio con un concerto, presentato da Marisa Cassone e Franco Lisi, diretto dal Maestro Silvestro Sabatelli, presso la Casina Municipale di Selva di Fasano. Eseguito un suggestivo repertorio del ‘900 di composizioni di Giuseppe Piantoni, Gennaro Abbate, Angelo Angelini e Cosimo Furleo Semeraro. La kermesse musicale proseguirà giovedì 17 luglio a Savelletri di Fasano presso il parco archeologico di Egnazia con “Il ritorno del Maestro Antonio Gidiuli” opera inedita per attore e banda che tratta la biografia del compositore di Fasano Antonio  Gidiuli (1869-1941). Libretto di Gabriele Longo, musica di Silvestro Sabatelli, coreografie di Mara Ferrara, esegue la Banda “Ignazio Ciaia Città di Fasano”.

Antonio Gidiuli autore riscoperto

Giovedì 31 luglio, poi, presso il parco rupestre “Lama d’Antico” di Fasano “La Banda Ci Racconta La Natura” concerto della Banda “Ignazio Ciaia” Città di Fasano. Altri tre appuntamenti chiuderanno la manifestazione ad agosto e settembre. Tradizione e innovazione, invece, con “Note Federiciane” in programma venerdì 11 luglio a Leverano (Lecce), centro agricolo e florovivaistico di oltre 13mila abitanti a 18 km. a ovest del capoluogo salentino, dominato da una storica torre alta 28 metri, fatta edificare da Federico II nel 1220 per monitorare gli assalti dei pirati dal non lontano mar jonio, e che si erge nel centro storico. Il festival “Note Federiciane” è una manifestazione nata da un’idea di Paolo Martina e Maria Antonietta Gala ed è patrocinata dal Comune di Leverano.

orchestra di fiati “Federico II” di Leverano (Lecce)

La banda giovanile “Città di Mesagne (Brindisi)”

Leverano (Lecce), la Torre Federiciana al centro del paese

 

“L’appuntamento musicale – sottolinea Paolo Martina, uno degli ideatori del festival – mira ad esaminare attentamente alcune contaminazioni stilistiche che l’organico dei fiati può vantare ovvero il repertorio bandistico del Sud Italia e i medley di musica leggera con la particolarità che nella formazione di fiati vengono inclusi strumenti come basso elettrico, batteria, fisarmonica e pianoforte digitale per una festa di suoni e colori”-. La rassegna si aprirà alle 19,30 con l’”Orchestra di Fiati Federico II” di Leverano sotto la direzione artistica di Paolo Martina, che sfilerà per il centro storico eseguendo il repertorio marciabile classico della tradizione bandistica pugliese. Alle 21, quindi, nel chiostro del Convento di Santa Maria Delle Grazie si esibirà in concerto la Banda Giovanile “Città di Mesagne (Brindisi)” diretta dal Maestro Paride Pezzolla. In programma musiche pop-jazz. Presenta Cosimo Saracino. Altro appuntamento di rilievo in Puglia dal 24 al 27 luglio con il “Festival Internazionale Bande Musicali Valle D’Itria” che si terrà a Cisternino (Brindisi) centro di 11mila abitanti in collina a 400 mt d’altezza che affaccia sulla Valle d’Itria ameno territorio punteggiato da trulli e masserie. Il festival, giunto alla 27.a edizione è organizzato dall’associazione musicale “Città di Cisternino”, presieduta da Claudio Siliberti, in collaborazione con il Comune ed il sostegno della Regione Puglia. Durante la quattro giorni internazionale di musica per banda si esibiranno: la Grande Orchestra di Fiati di Zlin, città della Repubblica Ceca, la Banda Municipale di Lleida in Spagna, il Corpo Bandistico “Il Pentagramma” di Vizzini (Catania), la Banda Musicale “Fabrizio Caroso” di Sermoneta (Latina), le Majorettes di Mohelnice (Repubblica Ceca), la street-band “Kleintje Pils” di Sassenheim (Olanda),

Corpo Bandistico “Il Pentagramma” di Vizzini (Catania)

La Kleintje Pils band, dall’Olanda

banda “Vitino Zizzi” di Cisternino (Brindisi)

la Junior Band di Cisternino e l’Orchestra di Fiati “Vitino Zizzi” di Cisternino. Appuntamento irrinunciabile, quindi, per residenti e turisti per un festival che vedrà in campo oltre duecento musicisti. Risalendo lo stivale rapidamente sino al Nord, c’è da sottolineare la 20.a edizione della “Rassegna Bandistica della Valdidentro” a Pradelle in provincia di Sondrio. Appuntamento il 12 e 13 Luglio prossimi con organizzazione della Banda Musicale “Santa Cecilia di Valdidentro”. Si esibiranno: il Corpo Musicale “Santa Margherita” di Paina-Brugazzo frazione di Giussano (Monza Brianza), l’Academy Parade Band di Caronno Pertusella (Varese), gli “Sbandieratori e Musici Lariani” di Como,

Sbandieratori e Musici Lariani di Como

Filarmonica di Talamona (Sondrio)

la Società Filarmonica di Talamona (Sondrio), il Corpo Musicale di Arcisate (Varese) e la Banda Civica di Magenta (Milano). Un’occasione particolare dove si incontrano musica e folklore in un contesto naturalistico eccezionale. Taglia il traguardo delle trentadue edizioni, invece, il “Raduno Interregionale di Bande Musicali Raffaele Battistoni” che si terrà sabato 12 luglio ad Osteria Nuova di Montelabbate in provincia di Pesaro e Urbino.

panorama di Osteria Nuova di Montelabbate (Pesaro e Urbino)

L’organizzazione è del Corpo Bandistico “Gioacchino Rossini” di Montelabbate, in collaborazione con il Comune e la Regione Marche. All’edizione 2025 partecipano la Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Scortichino (Ferrara) e la Filarmonica “Giuseppe Biancalana” con majorettes di Magione (Perugia).

Filarmonica e majorettes “Giuseppe Biancalana” di Magione (Perugia).

Le esibizioni si svolgeranno in Piazza Lombardi ad Osteria Nuova. E per concludere c’è da seguire anche l’interessante Raduno Bandistico all’insegna della fervente tradizione bandistica siciliana, che si tiene domenica 6 luglio a Belmonte Mezzagno (Palermo) organizzato dalla locale Pro-Loco.

Belmonte Mezzagno (Palermo) panorama

il Complesso Bandistico Città di Caccamo (Palermo)

Per le vie della cittadina siciliana sfilano: La Banda musicale “Amici della Musica” di Belmonte Mezzagno, il complesso bandistico Città di Caccamo (Palermo), la banda “Pietro Mascagni” di Bagheria (Palermo) e il Gruppo Bandistico Strumentale “Citta di Casteldaccia (Palermo)”.

                                                  Fabrizio Carcagni

You may also like

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More