Il 12 luglio prossimo a Scorrano (Lecce), cittadina di circa 7mila abitanti, nel cuore del Salento, a 35 km. dal capoluogo, sarà inaugurato il percorso espositivo dedicato alla magia della luce. Un vero e proprio museo dei maestri luminaristi prenderà corpo nella cittadina dove hanno sede alcune aziende di lunga tradizione del settore luminaristico.
Con quest’altra iniziativa in Puglia continua l’attenzione per la tradizione, la cultura popolare e il folklore legati alle feste patronali con bande musicali, fuochi d’artificio, riti religiosi, luminarie e variopinte bancarelle che offrono prodotti caratteristici a migliaia di visitatori. Così a pochi giorni dall’approvazione in Consiglio Regionale di una Legge a tutela delle bande musicali pugliesi (leggi l’articolo) , è stato presentato in conferenza stampa presso la Presidenza della Regione Puglia a Bari, il progetto “Museo delle Luminarie di Puglia”. Il museo, promosso dal Comune di Scorrano (Lecce) e sostenuto dalla Regione Puglia con un contributo di 100mila euro, sarà allestito all’interno di Palazzo Veris sede del Comune in Piazza Vittorio Emanuele nel centro storico di Scorrano cittadina conosciuta in tutto il mondo come la “capitale delle luminarie”.
L’iniziativa mira a rendere fruibile, attraverso un percorso espositivo, un patrimonio dall’immenso valore storico, artistico e culturale legato alle tradizioni, ai saperi e al mestiere dei luminaristi di Puglia che oggi esportano le loro opere in tutto il mondo dagli Stati Uniti, al Giappone, alla Cina oltre che negli stati Europei. L’esposizione di installazioni luminose, documenti e fotografie, fornite dai luminaristi pugliesi, raccontano l’evoluzione e il simbolismo della magia della luce. -<Costruire attorno alla tradizione la propria identità – sottolinea l’assessore regionale allo sviluppo economico, il leccese Alessandro Delli Noci – che è fatta di elementi della nostra storia, delle nostre radici ma anche del modo in cui siamo riusciti ad arricchire quella storia attraverso elementi di innovazione, è importante. Il museo delle luminarie di Puglia ha proprio questo senso: raccontare sia la tradizione pugliese delle feste patronali, sia l’evoluzione di questo settore che, negli anni e assieme al settore del design, attraverso azioni concrete di valorizzazione dell’artigianato artistico e di tradizione è apprezzato in tutto il mondo. Questo progetto, per cui va dato merito al Comune di Scorrano di avelo pensato e realizzato, è un’occasione importante per valorizzare la nostra storia, per promuovere il territorio pugliese rendendo attrattivi i luoghi in cui vengono mantenute vive le tradizioni e le usanze che fanno della Puglia una regione unica>-.
Fondamentale per mettere su il museo è stata la collaborazione tra gli attori a vario titolo coinvolti. Dopo la delibera di adesione alla Rete Bibliomuseale della Regione Puglia da parte del Comune di Scorrano, determinante è stato il contributo delle aziende di lumianrie pugliesi che hanno fornito documenti unici e rari ed elementi che saranno esposti nel museo e che permetteranno di conoscere l’evoluzione delle imponenti installazioni di legno e luci rese uniche dai giochi di colore, oggi computerizzati, delle migliaia di lampadine che le formano.
-<Scorrano ha un’antica tradizione che siamo riusciti a documentare – dice quindi in proposito il sindaco di Scorrano (Lecce) Mario Pendinelli – essa risale al 1549. Oggi, grazie alla collaborazione con la Regione Puglia è stato realizzato un vero e proprio museo delle luminarie di Puglia che vede la presenza di tutte le più importanti aziende pugliesi del settore. Ciò ci permette di mettere in evidenza una tradizione che si è rinnovata nel tempo e che mette insieme ancora oggi aspetti caratteristici, come quello del fil di ferro che tiene insieme i pali portanti delle “parature” o “parazioni” come si chiamao nel gergo salentino, fino ai più moderni sistemi tecnologici per ottenere una fioritura luminosa di fantastica inventiva che ormai viaggia in tutto il mondo>-.
-<Tutti i luminaristi pugliesi – dice quindi Vito Maraschio presidente dell’ Associazione Luminaristi Pugliesi – hanno dato loa loro disponibilità a fornire materiale, dagli archi dipinti ai moderni led, oltre al materiale fotografico e a pezzi particolari come i gasometri o le casse di legno che contenevano in passato le lampadine che venivano avvitate sulle strutture direttamente sulle piazze. Un contributo prezioso e importante per questo significativo museo>-.
Grazie a un emendamento all’ultima Legge di bilancio della Regione Puglia, è stata assicurata al Comune di Scorrano una dotazione iniziale di 100mila euro per consentire di insediare la sede del nuovo museo nell’ex “Asilo di Mendicità” a Palazzo Veris. Una tradizione, quella delle luminarie, dunque, strettamente intrecciata con le feste pugliesi, a partire dalle celebrazioni per Santa Domenica, patrona del Comune di Scorrano, alla quale i maestri artigiani dedicano ogni anno a luglio magnifiche installazioni che si scorgono a diversi km. di distanza.
-<Quelle delle luminarie nella nostra cittadina è una tradizione antichissima – aggiunge Antonio De Luca presidente del comitato “Festa di Santa Domenica di Scorrano” – tradizione che abbiamo voluto riproporre anche quest’anno chiamando ad allestire gli apparati luminosi per le vie di Scorrano alcune aziende specializzate e pluripremiate>-.
Per l’edizione 2023 della festa, che si terrà dal 5 al 9 luglio prossimi, in particolare saranno 4 i luminaristi che addobberanno strade e piazze di Scorrano. Il “Museo delle Luminarie” di Puglia arricchisce anche l’offerta turistica della città di Scorrano. Un borgo antico da scoprire passeggiando tra le vie del suggestivo centro storico caratterizzato da antichi palazzi, bellezze storiche, artistiche e architettoniche comprese le sculture di sabbia, originali e artistiche, da alcuni anni meta di viaggi turistici.
-<Abbiamo predisposto un percorso – aggiunge, infine, Mauro Cancella
presidente dell’associazione di volontariato “Promuovi Scorrano” – per permettere a turisti e visitatori di poter apprezzare le bellezze della nostra cittadina – comprese le sculture di sabbia realizzate da artisti di varie nazionalità che da tempo, nel Convento degli Agostiniani, sono un’altra importante attrazione turistica>-.
Mimmo Quarta