35 FacebookTwitterEmail previous post STUDIO E COMMENTO DELLA MARCIA FUNEBRE “PERDUTA” COMPOSTA DA RAFFAELE CARAVAGLIOS NEL 1938. Con l’approssimarsi dei riti della settimana Santa per le bande musicali l’impegno principale è l’esecuzione del repertorio funebre. “Perduta”, secondo l’accurato studio di Antonio Martino è uno dei brani più pregevoli e suggestivi next post SAN SEBASTIANO PATRONO DI SALVITELLE (Salerno) E RACALE (Lecce) PROTAGONISTA DI UN POEMA SINFONICO DEL MAESTRO PAOLO ADDESSO. Ed in omaggio alla “Pizzica”, la movimentata tarantella salentina, a breve vedrà la luce il Poema Sinfonico “Salento”. You may also like A CISTERNINO (Brindisi) SI PREPARA LA 25.a EDIZIONE... Giugno 2, 2023 LA BANDA GIOVANILE DELLA SEZIONE PIEMONTE DELL’Associazione Nazionale... Maggio 30, 2023 INCONTRO CON LORENZO PUSCEDDU COMPOSITORE, ARRANGIATORE E TRASCRITTORE... Maggio 23, 2023 LE BANDE MUSICALI PUGLIESI PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE... Maggio 23, 2023 CHIUSA CON SUCCESSO DI PARTECIPANTI E DI PUBBLICO... Maggio 19, 2023 BANDA AI BAMBINI Un volume di Antonio Martino... Maggio 11, 2023 SAN SEBASTIANO PATRONO DI SALVITELLE (Salerno) E RACALE... Maggio 8, 2023 STUDIO E COMMENTO DELLA MARCIA FUNEBRE “PERDUTA” COMPOSTA... Aprile 3, 2023 CHE COSA E’ UNA BANDA. RIFLESSIONI SULLE SFACCETTATURE... Marzo 31, 2023 PAOLO FALCICCHIO GRANDE MAESTRO. Seconda parte della biografia... Marzo 27, 2023